Ristoranti belgradesi
La prossima volta che passiamo a Belgrado sicuramente io e Bi andremo a cena da Majik, il nuovo straordinario ristorante/caf� disegnato interamente da Karim Rashid, uno dei massimi designer attivi sulla scena internazionale. Il ristorante si trova in D�ord�a Va�ingtona 38a e dispone di un sito molto bello e esaustivo.
Eccovi due foto tratte dal sito:
[Questo post lo dedichiamo a Sajkaca che, come sapete, tiene un bellissimo blog sull’architettura cittadina. Siamo pazzi della voglia di rischiare di questa citt� rispetto alla costruzione dei suoi spazi, del suo essere capitale contemporanea e del suo caparbio non abdicare a questo ruolo: a Belgrado si progetta e si sperimenta tuttora, dando un ruolo costruttivo forte agli artisti del presente, cosa che nelle nostre citt� capita sempre pi� di rado.]
Hvala! E cosi vi ho fatto un post sulla passione per Belgrado di Karim Rashid.
Ciao a tutti,
ci tenevo a comunicare a tutta la balkancommunity che oggi io e il grande cicciosax (a dire il vero siamo piccini entrambi, ma lui � anche picciotto 😉 ) ci siamo incontarti oggi qui a torino!
la prossima volta offro io eh! 😉
“dando un ruolo costruttivo forte agli artisti del presente, cosa che nelle nostre citt� capita sempre pi� di rado.”
puoi dirlo forte
bravo Beograd, grazie Sajkaca e bravi sempre voi (per Rashid non mi spendo, ch� non ne ha bisogno di sicuro !)
peppe
“bravo beograd” mi sembra perfetto: l’ultima volta che sono andato al concerto di ornella vanoni per� le ho detto “bravo ornella!” e si � offesa!
alla sciura Ornella, per farla contenta, bisogna dirle “brav�”, cos� si sente all’Opera di Parigi…a proposito di giovani artisti eh?! 4-5 anni fa l’ho intravista all’inaugurazione di una mostra sugli etruschi, per un momento ho pensato che fosse dentro ad una teca, ovviamente era dietro alla teca (dico cos�, ma il disco con vinicius de moraes e toquino lo ascolto ininterrottamente da 25 anni)
😆
ci sono stato, nel ristorante progettato da rashid (non a mangiare per�, non so come si mangia..)… bello, un po’ “etno-kitsch”, ma a belgrado il kitsch, non si sa come n� perch�, riesce ad essere elegante, ed io sono perdutamente innamorato del kitsch di belgrado…
cmq in facolt� di architettura (u beogradu) mi dicevano che rashid ha avuto un po’ di problemi a farsi pagare…
Il kitsch non potr� non fare brezza nella tua tesi di dottorato: hai per caso pensato di foderarla con una copertina di pelle di leopardo? 🙂
Su Rashid, � il maestro, indiscutibilmente 🙂