Per la Serbia invece hanno dato tempo alla Jat fino a quest’estate per ristrutturarsi. Poi faranno entrare le low cost (cosi mi hanno detto).
Purtroppo dovro’ continuare a pagare 200 euro per ogni viaggio !!
jetmir26.01.07
immagino che qui sia vietato parlare di politica, ma devo assolutamente dire che sn questi i motivi per qui in macedonia ci si distoglie dalle cose importanti e si lotta per il nome di un aeroporto…. nn si guarda invece alla disoccupazione alla rovina di una generazione, quella come la mia che � costretta a vivere lontano dal proprio lugo di nascita… come anche qua i politici sn troppo occupati a contare i soldi… scusate per lo sfogo, ma � giusto secondo me conoscere anche questo punto della situazione…..
branko28.01.07
“Parole sante” caro Jetmir…..ma come si potrebbe parlare delle cose importanti se non si ha identit� ?
Beh… in fondo noi balcanici siamo conosciuti per questo (purtroppo):neutral:
Scusate il nostro ritardo, io e Biljana in questi giorni siamo stati lontani dal blog una volta tanto 🙂
Allora, Jetmir, parlare di una cosa non esclude l’altra, si pu� fare un discorso sul nome dell’aeroporto senza per questo tralasciare le “altre questioni importanti”. Sulla questione del riconoscimento del nome, noi come potrai notare dal bannerino sulla colonna a dx, siamo schierati. La Macedonia ha il diritto di chiamarsi come vuole e di fare riferimento alla eredit� culturale che riconosce pi� pertinente e, ovviamente, ha diritto di chiamare il proprio aeroporto come vuole e di riconoscere nella figura di Alessandro un punto di riferimento. Perch� no?
Altra cosa sono le derive nazionaliste della questione: Alessandro non dovrebbe essere preso come unico punto di riferimento per l’identit� della Macedonia, ci sono tante altre cose e persone meravigliose in Macedonia che potrebbero essere meglio valorizzate e che di sicuro hanno contribuito a costruire l’identit� della nazione: pensiamo a Maria Teresa di Calcutta, ma anche alla gloriosa storia della Macedonia quando era regione dell’impero Romano D’Oriente. Sull’identit�, non riusciamo a farci coinvolgere anzi rifiutiamo 🙂 ogni presa di posizione etnica e l'”estetica delle radici”, gli uomini per fortuna hanno gambe, non radici: si muovono, comunicano, viaggiano invece di star fermi, piantati sulle proprio pezzo di terra come le piante 🙂
Ritorniamo presto! Un caro saluto a tutti, ah!
filip31.01.07
Toponomastica: nel quarnero -la zona di Fiume Rijeka- c’� un grande ponte che unisce l’isola di krk-Veglia alla terra. I nomi del ponte sono stati :1980-90 (era jugoslava) Titov Most.1990-1997( era nazional patriottica) Hrvatski Most. 1997 -oggi Krcki Most,ponte di krk.
domanda:cambier� ancora nome?
zdravo!
Posting your comment.
About this entry
You’re currently reading “E aeroporto fu!,” an entry on Burekeaters
Beh che dire…Finalmente!
adesso voglio vedere la reazione dei greci…..:evil:
come si di ce a Roma “mo s’attachino ar c……”:lol:
Ah ah ah ah … bellissimo !!
Sperando che ci siano linee low cost per la Macedonia
Myair dal 15 febbraio ha una low cost da sofia, che non � molto distante da Skopje !
Per la Serbia invece hanno dato tempo alla Jat fino a quest’estate per ristrutturarsi. Poi faranno entrare le low cost (cosi mi hanno detto).
Purtroppo dovro’ continuare a pagare 200 euro per ogni viaggio !!
immagino che qui sia vietato parlare di politica, ma devo assolutamente dire che sn questi i motivi per qui in macedonia ci si distoglie dalle cose importanti e si lotta per il nome di un aeroporto…. nn si guarda invece alla disoccupazione alla rovina di una generazione, quella come la mia che � costretta a vivere lontano dal proprio lugo di nascita… come anche qua i politici sn troppo occupati a contare i soldi… scusate per lo sfogo, ma � giusto secondo me conoscere anche questo punto della situazione…..
“Parole sante” caro Jetmir…..ma come si potrebbe parlare delle cose importanti se non si ha identit� ?
Beh… in fondo noi balcanici siamo conosciuti per questo (purtroppo):neutral:
Scusate il nostro ritardo, io e Biljana in questi giorni siamo stati lontani dal blog una volta tanto 🙂
Allora, Jetmir, parlare di una cosa non esclude l’altra, si pu� fare un discorso sul nome dell’aeroporto senza per questo tralasciare le “altre questioni importanti”. Sulla questione del riconoscimento del nome, noi come potrai notare dal bannerino sulla colonna a dx, siamo schierati. La Macedonia ha il diritto di chiamarsi come vuole e di fare riferimento alla eredit� culturale che riconosce pi� pertinente e, ovviamente, ha diritto di chiamare il proprio aeroporto come vuole e di riconoscere nella figura di Alessandro un punto di riferimento. Perch� no?
Altra cosa sono le derive nazionaliste della questione: Alessandro non dovrebbe essere preso come unico punto di riferimento per l’identit� della Macedonia, ci sono tante altre cose e persone meravigliose in Macedonia che potrebbero essere meglio valorizzate e che di sicuro hanno contribuito a costruire l’identit� della nazione: pensiamo a Maria Teresa di Calcutta, ma anche alla gloriosa storia della Macedonia quando era regione dell’impero Romano D’Oriente. Sull’identit�, non riusciamo a farci coinvolgere anzi rifiutiamo 🙂 ogni presa di posizione etnica e l'”estetica delle radici”, gli uomini per fortuna hanno gambe, non radici: si muovono, comunicano, viaggiano invece di star fermi, piantati sulle proprio pezzo di terra come le piante 🙂
Ritorniamo presto! Un caro saluto a tutti, ah!
Toponomastica: nel quarnero -la zona di Fiume Rijeka- c’� un grande ponte che unisce l’isola di krk-Veglia alla terra. I nomi del ponte sono stati :1980-90 (era jugoslava) Titov Most.1990-1997( era nazional patriottica) Hrvatski Most. 1997 -oggi Krcki Most,ponte di krk.
domanda:cambier� ancora nome?
zdravo!