Una macedone a Palermo
No non stiamo parlando di Biljana, lei verr� dopo la mia trasferta macedone invernale.
Siamo invece lieti di dare il benvenuto a Palermo a Irena Veterova che proprio oggi debutter� al teatro Massimo nel ruolo di Euridice, eroina dell’opera Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck per la regia di Luciano Cannito e la direzione d’orchestra di Jonathan Webb.
Irena sar� la prima ballerina dello spettacolo: in bocca al lupo!
P.s. Per meglio presentarvi la sua statura di artista, vi copincolliamo due righe di presentazione:
Irena Veterova � nata a Skopje, in Macedonia, dove fino al 1989 ha frequentato la Scuola di Ballo di Stato diplomandosi con E. Kusovska del Teatro Bol��oj di Mosca. Irena � stata Prima Solista al Teatro dell�Opera di Skopje dove si � esibita nei ruoli principali di molti balletti, tra i quali La Fille mal gard�e, Don Chisciotte, Giselle. Nel 1993 � entrata a far parte, come Solista, della compagnia del Teatro dell�Opera di Wiesbaden, sotto la direzione di Ben van Cauwenbergh, che per lei ha creato Till Eulenspiegel e Il lago dei cigni. La stagione seguente � stata nominata Prima Ballerina ed ha interpretato i ruoli principali in Lo schiaccianoci, Giselle, Apollon musag�te, La sylphide, Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate, Carmen, Le tre sorelle, La Bella addormentata. Ha lavorato con Peter Schaufuss, Maja Plisetskaja, Patricia Neary, Violette Verdy, Valerj Panov, Heinz Spoerli. Irena � ospite nelle maggiori compagnie d�Europa e Giappone. Ha vinto due medaglie d�oro alla Yugoslavian Ballet Competition e una medaglia d�argento in Lussemburgo. Nel 1997 ha ricevuto un premio speciale dal Ministero della Cultura tedesco. Irena Veterova � anche membro del CID-UNESCO e si esibisce in molti Gal� di beneficenza, sia per l�UNICEF che per numerose organizzazioni che si occupano di lotta al cancro e all�Aids.
Benvenuta in Italia e in bocca al lupo ! (se leggi il sito … chiedi di pane e panelle !!)