Bombardare di poesie le citt�
Alcuni di voi sanno che qualche giorno fa ho partecipato con una comunicazione al convegno annuale dell’associazione italiana di Semiotica a San Marino. L’argomento di quest’anno, la citt�, � stato particolarmente succulento ed ha toccato le esperienze di molte citt� dei balcani durante la guerra. Fra le altre cose, si � parlato, infatti, dell’assedio di Sarajevo, del ponte di Mostar e della statua di Bruce Lee, di Dubrovnik.
Ecco, una comunicazione, quella di Maria Jos� Contreras, fra le altre, ha particolarmente colpito la mia attenzione, per la sua carica di esempio, emotiva e poetica. La comunicazione ha presentato l’esperienza del “bombardamento di poemi”, progetto che dal 2001 viene portato avanti dal conglomerato artistico cileno Casagrande e che ha anche coinvolto la citt� di Dubrovnik.
Vi compincolliamo l’abstract dell’intervento che spiega i termini e il valore dell’iniziativa (di cui inspiegabilmente non abbiamo trovato traccia sul web) in attesa che gli atti del convegno vengano pubblicati.
Citt� sotto attacco: di bombe e poemi
Santiago, Dubrovnik, Guernica, Dresden, Hiroshima. Cinque citt� che hanno un elemento comune nella loro memoria: citt� che senza essere obiettivi militari sono state bombardate. Il conglomerato artistico cileno Casagrande lavora per bombardare un�altra volta queste citt�: non pi� con bombe ma con poemi. Il progetto inizia nel 2001 con il bombardamento di poemi a La Moneda a Santiago, continua nel 2002 con il lancio di pi� di 300 chili di poemi sulla citt� di Dubrovnik e nel 2004 con la pioggia di poemi su Guernica. Oggi si trova nella fase di preparazione del bombardamento di Dresden.
Il bombardamento di poemi � esempio di una pratica pseudo-rituale che nel ri-presentare un evento traumatico modifica la rappresentazione della citt�. Il bombardare con poemi una citt� gi� bombardata con ordigni funziona come una pratica pseudo-rituale: allo stesso tempo ripetizione di qualcosa gi� avvenuto e novit� di ci� che non � mai successo. Come nel rito, la novit� della ripetizione permette l�esorcismo di una parte della memoria storica della citt�.
Questo gesto artistico � un vero e proprio intervento urbano che trasforma lo spazio rappresentato e nel fare ci� costruisce una citt� in certi aspetti inedita. L�immagine del bombradamento di poemi si contrappone e narcotizza le immagini storiche che costruiscono l�identit� della citt�, offrendo ai cittadini una rappresentazione alternativa, e pi� radicalmente, la possibilit� di vivere la citt� in modo diverso. In questo modo la riproduzione metaforica dell�evento passato propulsa il continuo divenire delle rappresentazioni della citt�, ridefinendo la sua identit� e di conseguenza l�orientamento e il senso delle pratiche quotidiane dei suoi cittadini.
Il bombardamento di poemi � l�iscrizione di valori altri che modificano non solo la rappresentazione della citt� ma la citt� in quanto configurazione discorsiva dove si incontrano e disincontrano soggettivit� diverse.
Insomma, il bombardamento di poemi come gesto di sutura storica che trasforma citt� distrutte da bombe in citt� costruite da poemi.
No comments
Jump to comment form | comments rss [?] | trackback uri [?]